SEMINARIO DI FORMAZIONE IN PEDAGOGIA STEINERIANA
OBIETTIVI
Preparare all’insegnamento in una scuola steineriana per le varie fasce d’età.
Introdurre agli aspetti essenziali dell’Antroposofia e della Pedagogia di Rudolf Steiner, attraverso un approccio alle basi conoscitive e uno studio delle fasi evolutive dell’uomo.
Favorire tramite l’esercitazione di varie discipline artistiche, un percorso di
autoeducazione e di evoluzione interiore.
DESTINATARI
La Pedagogia Waldorf quale “Arte Pedagogica vivente”, si rivolge a coloro che vogliano approfondire una conoscenza dell’uomo e una coerente esperienza pedagogica, siano essi insegnanti o educatori (genitori).
ISCRIZIONE
L’iscrizione potrà avvenire dopo un colloquio individuale da definirsi con i responsabili.
STRUTTURA
Il seminario ha durata triennale con frequenza di due/tre fine settimana al mese (ven./sab. o ven./sab./dom. ore 15,30/19,30 – ore 9,30/12,30).
Durante il primo anno vengono portati i fondamenti teorici della Antroposofia nella
direzione della conoscenza e dello sviluppo della capacità di osservazione.
Nel secondo e terzo anno vengono approfondite le conoscenze dell’Antroposofia, della metodologia e della didattica con particolare attenzione allo sviluppo fisico, psicologico e spirituale dell’essere umano, dalla nascita alla maggiore età, con un orientamento alla pratica pedagogica.
Durante il triennio sono fondamentali le numerose materie artistiche e artigianali quali strumento per la formazione di una personalità solida ed equilibrata, aperta e sensibile a ciò che le viene incontro dal mondo e dalla propria interiorità.
TIROCINIO
Dal secondo anno gli allievi che sono in regola con la frequenza e che esprimono
l’intenzione di diventare insegnanti Waldorf potranno effettuare 6/9 settimane di tirocinio presso una scuola gestita da socio della Federazione o ritenuta idonea dal Gruppo dei Formatori.
CONTENUTI
- Antroposofia
- Antropologia – Didattica
- I dodici sensi dell’essere umano
- Carattere e Temperamenti
- Metodo goetheanistico di osservazione
- Tappe evolutive della costituzione umana
- Embriologia – Fisiologia occulta
- Triarticolazione sociale
- Vie di conoscenza e autoeducazione
- Filosofia della Libertà
- Scienza occulta
- Didattica delle Materie
- Biodinamica (base)
ESERCITAZIONI ARTISTICHE
- Pittura – Disegno
- Disegno di Forme – Disegno alla lavagna
- Modellaggio
- Euritmia
- Musica (flauto e canto)
- Arte della Parola
- Lavoro manuale creativo
- Ginnastica Bothmer
- A conclusione del percorso, dopo la presentazione della tesi, l’Ente Gestore rilascerà un Attestato di Partecipazione.
- Dopo un anno di insegnamento continuativo e maturato l’interesse a proseguire
nell’insegnamento, verrà rilasciato il Diploma di Insegnante Steiner Waldorf.