La nostra storia…

Dai nostri primi trent’anni…verso il nostro futuro.

L’Associazione Steiner Waldorf di Puglia rappresenta l’evoluzione della precedente ‘Il Giardino degli Ulivi’ che sin dai primi anni ’90 ha promosso la diffusione  della Pedagogia Antroposofica di Rudolf Steiner attraverso corsi, conferenze, seminari, gruppi di studio e attività artistiche.

Nella progressione delle attività si giunse nel 1993 all’apertura del primo ‘gruppo giochi’ ad indirizzo steineriano, nella prima sede, sotto gli ulivi della campagna di Sava, e nel 1997 a quella della prima elementare, seguita nel 2002 dalla prima media, mentre si formavano in contemporanea le altre classi del ciclo primario e secondario di primo grado.

Nel corso degli anni, in seguito alla crescita del numero dei bambini e all’intensificarsi delle attività, l’Associazione ha affrontato diversi traslochi e superato sfide impegnative.

Oggi prosegue nelle intenzioni originarie, ossia nell’approfondimento  e nella diffusione sul territorio del pensiero di Rudolf Steiner e continua ad occuparsi di attività educative per i figli degli associati nella forma del sostegno all’istruzione parentale.

Nel tempo, l’esperienza maturata nelle diverse sedi ha fatto sorgere la necessità di crearne una propria e definitiva. L’Associazione ha anzitutto acquisito un terreno alla periferia di Sava, in contrada ‘Petrose’, senza colture, tipica ‘pezza da pascolo pugliese. Nel frattempo ha concepito, firmato da un pool di architetti e ingegneri, un progetto architettonico che segue i canoni dell’architettura organico vivente, adeguato alle caratteristiche della Pedagogia Steineriana e alle attività antroposofiche ad essa collegate.

Il progetto è ora approvato. La sua presentazione ufficiale è avvenuta nel settembre 2020 in presenza dei soci, del sindaco di Sava e di esponenti della Giunta Comunale.

Il progetto ‘Le Petrose’ è tanto ambizioso quanto perseveranti sono l’entusiasmo e le volontà propositive dei fondatori e dei soci dell’Associazione per la diffusione dell’impulso steineriano in questo territorio, duro come le petrose e ricco di profumato e leggendario MIRTO.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: